Quanta acqua sprechi? Chiudi il rubinetto

chiudi il rubinetto

E’ facile parlare di risparmio idrico, ma probabilmente molti di noi non si rendono conto di essere i primi ad attuare un forte spreco. Per questo motivo Acquafresh, GlaxoSmithKline e l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Milano hanno organizzato per questa mattina un progetto di sensibilizzazione al risparmio idrico rivolto a tutti i consumatori.

Cercando di capire come viene utilizzata l’acqua, la multinazionale del dentifricio si è resa conto che c’è una parte, la cosiddetta “acqua virtuale“, che il consumatore utilizza inconsciamente, e cioè quella utilizzata nella lavorazione del prodotto; ma c’è anche quella reale, e cioè il 99% dell’acqua utilizzata in tutta la durata della vita del prodotto, che proviene dall’utilizzo del consumatore stesso.

La maggior parte dello spreco avviene lasciando aperto il rubinetto mentre ci si lava i denti, ma purtroppo questa non è l’unica cattiva abitudine. Per questo Acquafresh ha creato il sito www.chiudilrubinetto.it, in modo da far ragionare sui piccoli gesti quotidiani, su come migliorarli e per come farci rendere conto di quanto risparmiamo o sprechiamo acqua.

La GlaxoSmithKline intanto ha voluto fare la sua parte, riducendo del 2% all’anno l’utilizzo di acqua nei processi di lavorazione dei suoi prodotti. Nel solo 2009 ha risparmiato 480 milioni di litri, portando così il risparmio complessivo dall’avvio del progetto nel 2006 a circa 3 miliardi di litri d’acqua. Ma noi, con piccoli gesti quotidiani, possiamo complessivamente fare molto di più.

12 commenti su “Quanta acqua sprechi? Chiudi il rubinetto”

  1. Unquestionably believe that which you said. Your favorite justification appeared to be on the internet the simplest thing to be aware of. I say to you, I definitely get annoyed while people consider worries that they plainly do not know about. You managed to hit the nail upon the top as well as defined out the whole thing without having side effect , people could take a signal. Will likely be back to get more. Thanks

    http://engatirunelveli.com/cat/taluk-office/

    Rispondi
  2. Humans have maintained populations of useful animals around their positions of habitat since pre-historic times. They have deliberately fed dogs seen useful, while disregarding or killing others, thereby founding a relationship between humans and targeted types of dog over thousands of years. Over these millennia, domesticated dogs have developed into distinct types, or groups , such as livestock shielder dogs.
    go to website http://angelozabb616blog.thezenweb.com/In-Order-To-Earn-Your-Hard-Earned-Money-Online-Begin-Using-These-Tips-11521429

    Rispondi

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.