Non bastava il maltempo, adesso l’estate 2013 è messa a rischio anche da un’altra minaccia: le meduse. Già da diversi anni, in particolare nel Mediterraneo, i bagnanti stanno trovando disagevole trascorrere qualche ora a mollo nel mare a causa della presenza sempre più massiccia delle meduse. Ma quest’anno gli arrivi dei banchi potrebbero battere qualsiasi record. A segnalare il disagio è Stefano Piraino, docente dell’Università del Salento, il quale in un sopralluogo che si è tenuto il 21 aprile scorso ha contato milioni di meduse nei mari del Sud.
Italia
Processo Eternit, il magnate Schmidheiny è stato condannato a 18 anni
L’imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny, nel processo di appello Eternit sulle vittime dell’amianto, è stato condannato a 18 anni di reclusione, dopo una prima sentenza a 16 anni. Come ha dichiarato il pm torinese Raffaele Guarinello la sentenza
E’ un inno alla vita, un sogno che si avvera.
Molta soddisfazione per l’aumento della pena anche da parte dei familiari e dal presidente dell’Associazione delle vittime dell’amianto.
Cosa fare in caso di terremoto? I canali Social di INGV Terremoti
Cosa fare in caso di terremoto? Dove andare a cercare informazioni sul terremoto in tempo reale? Prima dello scatenarsi dell’evento sismico è bene essere informati e sapere dove reperire le
Il Ministro Orlando pubblica il suo programma
A grandi linee il programma del Ministro Orlando lo avevamo già intuito. Nei giorni scorsi infatti si è fatto spesso sentire su diversi temi importanti riguardanti la vita e l’ambiente italiano. In questi giorni però è comparso sul sito del Ministero dell’Ambiente un post in cui il Ministro ha elencato l’intero suo programma. Lo prendiamo per buono perché non deve convincere nessuno visto che non siamo in campagna elettorale, e quindi non avrebbe senso realizzare le classiche promesse da marinaio.
Terremoto in Emilia, per Grillo è colpa del fracking
In Italia si ritorna a parlare del fracking, e subito partono le polemiche. La tecnica per estrarre il gas scisto, un tipo di gas naturale presente nel sottosuolo che viene estratto provocando dei piccoli terremoti, è stata nuovamente presa in considerazione dal Governo. Immediata la reazione di Beppe Grillo, che da anni tra le varie battaglie porta avanti anche quelle ambientali, il quale nei giorni scorsi in un comizio tenuto a Sestri Levante è stato chiaro ed ha detto che i vari terremoti che da circa un anno stanno tenendo in scacco l’Emilia sono provocati proprio da questa pratica.
Orlando: “abbattiamo le case abusive sulle sponde dei fiumi”
Il Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando chiude ad ogni proposta di condono edilizio ed anzi, decide di rincarare la dose. Nonostante all’interno del suo Governo qualcuno aveva proposto nei giorni scorsi di riaprire al condono tombale, le dichiarazioni rilasciate ieri a Repubblica sembrano mettere la parola fine alla vicenda. Non solo infatti non autorizzerà una legge simile, ma è pronto ad abbattere le abitazioni costruite illegalmente e che rappresentano un pericolo per la vita di chi ci abita, e che si volevano condonare.
Orlando chiude al condono ma riapre alla manovra Monti
Il condono edilizio non si può fare. Parola del Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando che ieri su Facebook è stato chiaro: non c’è spazio per manovre del genere. Anche se con un certo ritardo (la proposta di Francesco Nitto Palma, presidente della Commissione Giustizia al Senato, era di una settimana fa), il titolare del dicastero ambientale ha negato che si stia anche soltanto pensando di realizzare un condono tombale, come aveva chiesto Berlusconi prima e proprio Nitto Palma dopo, per mettere in regola quelle migliaia di abitazioni costruite senza le necessarie autorizzazioni, e spesso anche senza aver rispettato le norme di sicurezza.
Bandiere Blu 2013, aumentano le spiagge italiane di alta qualità
Buone notizie per le spiagge italiane: la situazione migliora rispetto al passato. Di poco, ma migliora. La Fondazione per l’educazione ambientale (Fee) ha assegnato in questi giorni, come ogni anno, le Bandiere Blu, il riconoscimento più alto per un Comune che possiede una spiaggia dato che ne attesta l’alta qualità in quanto a rispetto dell’ambiente e servizi offerti ai bagnanti. La buona notizia, dicevamo, è che il numero rispetto allo scorso anno è aumentato.
I primi provvedimenti nell’agenda del Ministro Orlando
A due settimane dal suo insediamento al Ministero dell’Ambiente, Andrea Orlando ha finalmente enunciato, attraverso i social network, le sue intenzioni sulla direzione da far prendere al suo ministero. Evidentemente il ritiro spirituale nell’Abbazia di Spineto è servito ad aprirgli gli occhi e, di concerto con gli altri colleghi di Governo, decidere dove c’è bisogno di operare. Per adesso il Ministro si è limitato a fare solo annunci senza entrare nel concreto, ma possiamo accontentarci dato che la strada tracciata sembra quella giusta.
Italia, com’è cambiato l’ecosistema urbano negli ultimi 20 anni
Com’è cambiata l’Italia negli ultimi 20 anni? Dal punto di vista dell’ecosistema urbano, ovvero tutto ciò che riguarda l’ambiente nelle città, è cambiata poco. Ma un certo miglioramento è evidente. È quanto risulta dall’ultimo rapporto di Legambiente, in collaborazione con Ambiente Italia e il Sole 24 Ore, per cercare di capire, in tutti gli aspetti che riguardano i vari campi di cui ci occupiamo da anni se davvero siamo migliorati rispetto agli anni ’90, o se ancora non abbiamo imparato dai nostri errori.
Nitto Palma riapre al condono edilizio
Le elezioni del cambiamento si sono trasformate nella classica farsa all’italiana, e ci ritroviamo con un Governo nuovo ma con i problemi vecchi. Ed il simbolo della vecchia Italia che non riusciamo a scrollarci di dosso è quella dei condoni. Nemmeno il tempo di insediarsi ed il nuovo presidente della Commissione Giustizia al Senato Francesco Nitto Palma ha promesso che avvierà un nuovo condono edilizio. Proprio quello di cui l’Italia non ha bisogno.
Ambiente, metà appalti per le Pubbliche amministrazioni saranno green
Arriva il primo decreto con la firma del neoministro dell’Ambiente Andrea Orlando con un progetto molto ambizioso per l’Italia: entro il 2014 metà degli appalti nelle Pubbliche amministrazioni dovranno essere green. Ciò vuol dire che le scuole, le infrastrutture del Bel Paese, gli edifici comunali, e in modo più generico gli enti pubblici, dovranno scegliere metà appalti che abbiano come obiettivi lo sviluppo sostenibile e la tutela dell’ambiente.
Scala dei Turchi, oggi l’abbattimento dell’ecomostro
La vicenda ricorda un po’ quella di Punta Perotti, solo che questa volta ci troviamo in Sicilia. Per la precisione a Scala dei Turchi, nell’agrigentino, una meraviglia naturale unica dove alcuni costruttori senza scrupoli (e lasciatecelo dire, anche senza gusto) hanno deciso di realizzare un maxi albergo proprio a ridosso del mare. Senza dubbio sarebbe stato un affare vista la suggestiva veduta. Peccato però che, se fosse stata completata, sarebbe stata deturpante. Per questo oggi avverrà l’abbattimento per ordine della Procura.
Andrea Orlando, chi è il neofita ministro dell’Ambiente
Una domanda è sorta spontanea nel momento in cui il nome di Andrea Orlando è stato fatto quando è stato annunciato il Ministro dell’Ambiente ed è stata: “ma chi è Andrea Orlando?” Domanda lecita visto che non sempre i ministri sono personaggi noti, specialmente quelli messi al Ministero dell’Ambiente che di solito ospita personalità che lavorano in sordina su tematiche che difficilmente sono note al grande pubblico. Ma questa domanda se la sono posti anche gli addetti ai lavori. Il motivo è uno solo: Andrea Orlando non si è mai occupato di ambiente.