Fotovoltaico e agricoltura, chiedono certezze e tutele i dottori in Scienze Agrarie e Forestali riuniti nell’Adaf. Nell’ambito di un convegno organizzato nei giorni scorsi dalla sezione di Latina dell’associazione l’appello rivolto al neoministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Francesco Saverio Romano, รจ di garantire lo sviluppo dell’energia fotovoltaica. โIl dibattito sul fotovoltaico in agricoltura organizzato dall’Adaf Latina cerca di colmare un vuoto su un settore ancora troppo poco omogeneo sul territorio nazionale e che manca di una normativa di riferimento chiara ed unitaria.
Enrico Barcella, presidente Adaf Latina, spiega che, per quanto riguarda l’applicazione del fotovoltaico in agricoltura, oggi ci sono soluzioni tecniche che consentono di non snaturare l’originale vocazione del territorio e del paesaggio. Il solare fotovoltaico puรฒ trovare una facile collocazione su tetti di stalle, di fienili, di serre ma anche su terreni marginali.
Non va inoltre dimenticato che, per un’agricoltura che fa fatica a sopravvivere e spesso boccheggia, il fotovoltaico rappresenta una fonte di reddito non trascurabile. Sulle potenzialitร del settore agricolo nel campo del fotovoltaico รจ intervenuto Carlo Alberto Campiotti (responsabile ENEA Efficienza Energetica-Agricoltura), spiegando che a giugno 2010 si sono raggiunti 90-100 megawatt ma la potenzialitร รจ di 100 volte maggiore. Il fotovoltaico รจ perรฒ un investimento oneroso che necessita di finanziamenti, e quindi di credito e garanzie.
Investire nel fotovoltaico in agricoltura, non รจ comunque semplice nรฉ facile, perchรฉ gli iter autorizzativi sono complessi e diversificati da Regione a Regione. Ma se le fasi progettuali e di finanziamento risultano spesso complicate soprattutto, per gli impianti di maggiore dimensione, per gli agricoltori cโรจ comunque la possibilitร di ricorrere a partner industriali.
Spiega Diego Gavagnin, Advisor Quotidiano Energia che l’atteso decreto avvolge di mille incertezze la politica energetica italiana e si spera che non siano gli agricoltori a dover soccombere.
L’appello di Enrico Barcella, in chiusura dell’incontro, รจ rivolto pertanto proprio alla politica cui spetta il compito di definire un quadro certo di riferimenti economici e normativi:
che incoraggino lโimprenditore agricolo a intraprendere unโiniziativa di notevole impegno anche sul piano degli investimenti, quindi entro lunedรฌ trasmetterรฒ le richieste, avanzate dal comparto, all’attenzione del Ministro dell’Agricoltura affinchรฉ si prodighi per garantire certezze sul futuro degli incentivi, sulle normative e sulla semplificazione degli adempimenti che regolano lโapplicazione del fotovoltaico in agricoltura da noi inteso come opportunitร di integrazione del reddito agricolo nel pieno rispetto dell’ambiente.
Articoli correlati:
Fotovoltaico, terreni agricoli e investimenti speculativi
Ciao a tutti, volevo segnalare che si rinnova anche quest’anno, nelle giornate del 6/7/8 maggio 2011, presso il Centro Fiere di Villa Potenza (MACERATA), il tradizionale appuntamento con la Rassegna Agricola del Centro Italia (R.A.C.I.), l’importante manifestazione fieristica nazionale del settore agricolo, organizzata dalla Provincia di Macerata e giunta ormai alla sua 27^ edizione. A questa pagina trovate la pagina Ufficiale della Raci su Facebook.
http://www.facebook.com/RACIMC
constantly i used to read smaller articles or reviews which as well clear their motive, and that
is also happening with this post which I am reading here.
Feel free to visit my web blog ig