Anche nel 2015 cresce la raccolta differenziata del vetro in Italia con significativi progressi registrati soprattutto nelle regioni del Centro e del Sud. Cresce anche la percentuale di materiale riciclato che supera il 70% dell’immesso. Sono questi alcuni dei numeri che caratterizzano il bilancio 2015 di CoReVe, consorzio senza fini di lucro che si occupa della raccolta del vetro e dell’avvio al riciclo di questo materiale.
CoReVe
Il CONAI, come funziona e a cosa serve il consorzio che presiede raccolta e riciclo dei rifiuti in Italia
Nel corso di una visita presso lo stabilimento di Montello, che si occupa del recupero e del riciclo della plastica proveniente dalla raccolta differenziata, abbiamo incontrato Walter Facciotto, Direttore Generale
Coreve premia le 6 città che riciclano meglio il vetro
Riciclare il vetro è fondamentale perché fa risparmiare risorse ed emissioni. E talvolta fa vincere anche qualche premio. E’ quello che stanno per ricevere 6 città italiane grazie alle loro iniziative sulla raccolta e riciclaggio del vetro, riconosciute come le migliori dal CoReVe, il consorzio per il recupero del vetro.
Il Consorzio ha avviato da tempo l’iniziativa Green Tour con la quale gira per tutta l’Italia per valutare i programmi di riciclo dei vari Comuni, e premiare i migliori. In questa seconda edizione verranno premiate con il Green Award, cioè il premio asseganto a chi ha i migliori programmi di riciclo, Piacenza, Fano e Lecce, mentre riceveranno il Blue Award, il premio per le città che sono sulla strada giusta per ottenere buoni risultati, Prato, Padova e Teramo.
Ambiente: concorso per baby-scrittori con Assovetro e Stefano Benni
E’ partito il quinto concorso per giovani scrittori promosso da Assovetro (Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro) e da Co.Re.Ve. (Consorzio Recupero Vetro) e vede la partecipazione straordinaria di uno dei più grandi e ironici autori del nostro secolo: Stefano Benni. E’ lui che ha firmato la prima storia, incipit del concorso, che vede protagonista una bottiglia di succo d’arancia, acquistata in un supermercato!
Via alla quarta edizione del concorso di Assovetro per le scuole
E’ alla quarta edizione il concorso annuale The Daily Glass bandito da Assovetro (l’Associazione nazionale degli industriali del vetro) e da Coreve (il Consorzio recupero vetro), che vedrà gli alunni delle quarte e quinte elementari e quelli delle prime e seconde medie trasformarsi in piccoli reporter esperti di ambiente e riciclaggio per i prossimi mesi e sino alla conclusione dell’anno scolastico.
Il concorso, che si contestualizza nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto con il Ministero della Pubblica Istruzione, si articola in due tappe: un momento formativo in cui i ragazzi scopriranno i vantaggi del vetro per l’ambiente, la salute e la sicurezza alimentare ed un momento operativo. Per facilitare gli insegnanti nella prima fase del lavoro verrà distribuito gratuitamente, alle scuole che ne faranno richiesta, un kit didattico multidisciplinare il cui materiale si concentra su cinque temi: ambiente, raccolta differenziata, riciclo, salute, sicurezza.
Come riciclare il vetro, i consigli di CoReVe
Secondo la ricerca commissionata da CoReVe (Consorzio Recupero Vetro) e realizzata da Astra Ricerche solo 3 materiali vengono percepiti dagli italiani come riciclabili: prima fra tutti la carta (la carta riciclata è ormai storicamente collegata alle iniziative per salvare gli alberi dall’abbattimento) poi il vetro, ultima la plastica. Pile, medicinali, rifiuti ingombranti ed elettronici, alluminio e, anche se meno, gli scarti alimentari, spesso non vengono percepiti come riciclabili ed esauriscono il loro ciclo vitale nell’indifferenza della discarica.
Oltre alla necessità di ampliare la cultura generale in fatto di cicli e ricicli alle categorie di rifiuti sconosciute come suscettibili di recupero, c’è quella di perfezionare le modalità con le quali le persone li riciclano. A tale scopo CoReVe diffonde alcune regole d’oro che i cittadini possono seguire per favorire al massimo il lavoro degli addetti al recupero e rendere più efficiente il processo di riciclaggio del vetro.