metano pulito microbi

Metano pulito possibile dai microbi

metano pulito microbiPuò il gas metano essere pulito? Secondo gli scienziati di Stanford e della Pennsylvania State University pare proprio di sì. Basta farlo produrre a dei microbi, chiamati appunto metanogeni, che hanno la straordinaria capacità di trasformare l’energia elettrica in metano puro con un’efficienza dell’80%. Il processo che questi scienziati hanno in mente è esattamente il contrario di quello che è avvenuto sino ad oggi.

Categorie Gas

Biodiversità, una giungla di microbi nel nostro ombelico!

Biodiversità e specie sconosciute: se vogliamo avventurarci alla ricerca di nuovi organismi non è necessario prenotare una vacanza nella giungla, è sufficiente esplorare il nostro ombelico. Strano ma vero. Siamo abituati a pensare all’ambiente come ad un’entità vasta che ci circonda, agli animali ben visibili e dimentichiamo che anche il nostro corpo può essere un ambiente ospite per particelle di vita minuscole, alcune ancora inesplorate. Ne sono convinti i biologi coinvolti nel progetto Belly Button Biodiversity. Sappiamo molto poco degli organismi che ospitiamo sulla nostra pelle eppure ognuno di noi ha una sorta di giungla microbica addosso: un universo colorato, ricco, dinamico tanto che, con molta probabilità, spiegano gli autori, il corpo ospita specie che nessuno scienziato ha mai studiato.

Gli oceani sono più affollati di quanto ci si possa aspettare, ci vivono “nonilioni” di microbi

censimento marino

Il Census of Marine Life è un’indagine iniziata 10 anni fa e che serve a calcolare il numero di microbi sconosciuti, minuscolo zooplancton, crostacei, vermi, larve e scavatori, alcuni dei quali sembrano usciti da un film di fantascienza, e che compongono la vita nei mari di tutto il mondo.

In nessun altro ambito della vita dell’oceano l’entità della scoperta Census è stata così ampia come nel mondo dei microbi

ha detto Mitch Sogin del Marine Biological Laboratory di Woods Hole, Massachusetts, capo del censimento. Il conteggio ha stimato una sbalorditiva cirfra di un “nonilione“, o 1.000.000.000.000.000.000.000.000.000.000 (30 zeri), di singole cellule microbiche negli oceani, del peso di 240 miliardi di elefanti africani, i più grandi animali terrestri.

Una migliore idea di microbi, la “maggioranza nascosta” che compone dal 50 al 90% della biomassa nei mari, serve per dare un punto di riferimento per la comprensione sul futuro negli oceani, legati ai cambiamenti climatici e all’inquinamento.

Il futuro dei biocarburanti sono i microbi

I microbi potrebbero essere la risposta alla crisi energetica globale. Attraverso la fermentazione della biomassa per la produzione di biocarburanti, questi offrono una possibile soluzione rispettosa del clima per la prevista carenza di approvvigionamento di combustibili fossili. Una revisione del professor Arnold Demain della Drew University del New Jersey, su come i microbi potrebbero essere utilizzati per “guarire” dalla crisi energetica è stata appena pubblicata online sullo Springer’s Journal, rivista scientifica che si occupa di Microbiologia e Biotecnologie Industriali.

Secondo il professor Demain, l’economia basata sul petrolio degli Stati Uniti si sta avvicinando alla fine del suo ciclo di vita. Le riserve di petrolio a livello mondiale e le nuove (piccole) scoperte di petrolio nuovo non saranno sufficienti a soddisfare la domanda annua di tutto il mondo, specialmente ora che molti grandi potenze ne stanno richiedendo sempre di più. È pertanto essenziale, per anticipare ed evitare le carenze di approvvigionamento in futuro, fornire l’accesso alle nuove bioenergie alternative per il mercato.

La scoperta, batteri presenti nel ghiaccio registrano i cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici in corso hanno una portata vastissima e interessano una varietà e una pluralità di fenomeni inimmaginabili, essendo legati consequenzialmente a tutto quello che sta accadendo sulla Terra, disastri geologici, estinzione di numerose specie animali e vegetali, tornado, cicloni, scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello dei mari.
Ebbene cosa hanno a che fare mutamenti così importanti e di proporzioni così enormi con i microorganismi più piccoli ed all’apparenza non determinanti per l’equilibrio terrestre come i batteri?

Pare che siano proprio questi piccolissimi organismi viventi a fungere da registratore dei cambiamenti climatici, fornendo alla scienza un’idea più precisa delle conseguenze dell’aumento delle temperature. E’ quanto ha scoperto in un recente studio il professor YAO Tandong insieme ad un team di ricercatori della ITP (Tibetan Plateau Research), della Xiamen University e della Chinese Academy of Sciences.

Scopriamone di più sul bioetanolo

biodiesel_pump_with_flowers.jpg

Il bioetanolo è un etanolo prodotto tramite un processo di fermentazione delle biomasse. Per chiarire meglio questa definizione, è opportuno specificare che il termine etanolo indica l’alcool, mentre per biomasse si intendono i prodotti agricoli che contengono molti glucidi (zuccheri), quali ad esempio i cereali, gli amidacei, le piante da zucchero e le vinacce.

Si può ricavare dalla canna da zucchero (il Brasile detiene il primato con 6 mila litri per ettaro coltivato); dal tronco delle piante (solitamente l’abete rosso) estraendo il glucosio e ottenendo poi per via fermentativa l’etanolo; dalla cellulosa trasformandola, grazie all’azione di funghi e batteri, in glucosio, e fermentando poi gli zuccheri con microbi e lieviti.