Grazie alla cooperazione tra Italia e Francia nasce il Parco marino internazionale delle Bocche di Bonifacio, dopo la sottoscrizione che ha sancito la nascita del Gruppo europeo di cooperazione territoriale, un’interessante novità per l’Europa in termini di protezione ambientale marina. Il parco marino delle Bocche di Bonifacio unirà le esperienze del Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e della Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio.
salvaguardia dell’ambiente
Accordo raggiunto sulla biodiversità, dal 2015 raddoppiano i fondi ONU
Raggiunto l’accordo sulla biodiversità tra i paesi partecipanti alla Conferenza ONU a Hyderabad, in India. I fondi per la biodiversità raddoppieranno dal 2015, giungendo a circa 12 miliardi di dollari annui complessivi. Ma 12 miliardi sono sufficienti per proteggere efficacemente la biodiversità del pianeta? Secondo il WWF no.
Faimarathon, il 21 ottobre in 70 città si corre per l’ambiente
Il Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano, in collaborazione con il Gioco del Lotto, organizza per il 21 ottobre 2012 la maratona per la salvaguardia dell’ambiente, del paesaggio, della cultura italiana intitolata Faimarathon. L’annessa raccolta fondi destinerà tutto il ricavato alla campagna Fai “Ricordati di salvare l’Italia”.
Film documentario sull’ambiente, si parte dalla rete
Sensibilizzare sull’ambiente e sugli ecosistemi sempre più a rischio per la condotta dell’uomo è l’obiettivo principale del film-documentario promosso da Telecom Italia che, attraverso il blog Avoicomunicare, lancia un appello a tutti gli appassionati di documentari, di montaggio e soprattutto di ecologia.
Il progetto, che è stato presentato in anteprima al BlogFest di Riva del Garda (24-26 settembre 2010), vuole descrivere lo stato di salute del nostro Paese attraverso gli occhi di chi vive in questo territorio. Il film-documentario sarà interamente prodotto dalla rete con la collaborazione di Mario Tozzi, geologo e giornalista scientifico che avrà il compito di strutturare i contributi inviati dagli internauti.
Parchi naturali, “assicurata la sopravvivenza”
I Parchi italiani sono salvi dalla chiusura, la manovra finanziaria non ha messo in atto i tagli del 60% annunciati il mese scorso. E’ quanto affermato questa mattina da Giampiero
Finanziaria, “Con il 60% di tagli per l’ambiente è una scommessa persa”
Così il ministro Stefania Prestigiacomo ha commentato davanti al capo dello Stato, Giorgio Napolitano, i tagli previsti dalla manovra economica. Stamattina al Quirinale durante la premiazione del concorso di educazione
Ue, oggi le decisioni sul Protocollo di Kyoto
Oggi i ministri dell’Ambiente dell’Unione europea si incontreranno a Lussemburgo per definire la strategia da seguire in vista della conferenza di Cancun del mese prossimo. Tra gli argomenti all’ordine del
Ambiente e Programma LIFE+, in arrivo 210 progetti per la Natura
La Commissione Europea ha stanziato circa 250 milioni di euro per finanziare progetti per l’ambiente e la tutela del paesaggio e della natura. In tutto sono 210 i nuovi progetti presentati per il programma LIFE (2007-2013), lo strumento finanziario dell’Unione europea per la tutela e la valorizzazione delle risorse ambientali, nato nel 1992.
Finora il programma LIFE e la Commissione europea hanno finanziato circa 3.115 progetti a tutela della natura e biodiversità, sulla politica e la governance ambientali, per l’informazione e la comunicazione sulle questioni ambientali.
Emissioni gas serra, il 33% proviene dall’agricoltura
La coltivazione agricola è responsabile di circa il 33% delle emissioni dei gas serra presenti nell’atmosfera terrestre e responsabili del surriscaldamento globale. Il dato è emerso nel convegno “Alimentazione e Ambiente; sano per te, sostenibile per il Pianeta” che si è tenuto a Milano il 29 giugno 2010, presso il Museo nazionale della Scienza e della Tecnologia.
Il convegno è stato organizzato da Barilla Center for Food & Nutrition, del gruppo Barilla, per promuovere l’informazione e la ricerca nel campo alimentare e nutrizionale, tenendo conto della tutela e della salvaguardia del Pianeta.
Wwf e TAR Abruzzo salvano il Monte Greco
Un’altra vittoria quella che il Wwf ha annunciato in questi giorni: grazie alla sentenza del TAR Abruzzo il Monte Greco, un’area ai confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, un’area vasta quanto ricca dal punto di vista della biodiversità, non sarà più soggetta a ruspe e cemento.
Le piste da sci e gli impianti scioviari previsti per il Monte Greco non saranno più costruiti. Il Wwf festeggia la sua terza vittoria legale in difesa dell’Ambiente e della Biodiversità, pubblicando una galleria fotografica di scatti meravigliosi e suggestivi, a testimoniare la bellezza dei luoghi, ora protetti, abitati dall’orso bruno, simbolo dell’Abruzzo e del vicino Parco Nazionale, cervi, fringuelli alpini e coturnici.
Il consigliere nazionale del World Wide Fund for Nature, Dante Caserta, ha dichiarato:
In questi anni il WWF ha condotto una battaglia a tutti i livelli per garantire che Monte Greco non fosse sfregiato da piloni, sbancamenti e cemento per la realizzazione di due mega cabinovie, impianti di risalita e piste da sci.
Eco-agenda 2009, i principali appuntamenti del nuovo anno
L’anno nuovo è appena iniziato, ma ci hanno già avvisato: sarà peggiore del 2008. Crisi del petrolio, crisi economica, tornado, disastri ambientali, basta pensare a quanto è avvenuto l’anno da poco trascorso per chiedersi: cosa ci può essere di peggio?
Ma noi il 2009 vogliamo iniziarlo con i migliori auspici, sperando che l’elezione di Obama e l’attenzione che ha posto proprio sull’ecologia, contagi anche gli altri Paesi del mondo, risollevando allo stesso tempo le sorti dell’economia e la salvaguardia dell’ambiente. Il nuovo anno sarà ricco di appuntamenti, più o meno a carattere internazionale, più o meno importanti, ma tutti determinanti per offrire il proprio contributo alla lotta contro i principali dissesti climatici e problemi ecologici, per tenersi aggiornati sulle ultime ecotecnologie e seguire con interesse le iniziative dei Grandi per far fronte all’emergenza climatica e all’esaurimento delle risorse energetiche.
Formia all’avanguardia nella bio-architettura. Inaugurata a Penitro la “casa ecologica”

Festival dell’energia di Lecce: dal 16 al 18 maggio “l’energia spiegata”

La manifestazione si svolgerà dal 16 al 18 maggio nella città salentina, e avrà come tema principale di dibattiti e confronti le energie rinnovabili.
Alla conferenza di presentazione erano presenti anche il sindaco di Lecce Paolo Perrone, l’Assessore alle politiche energetiche della Provincia di Lecce Gianni Sergi, il Direttore di Assoelettrica Francesco De Luca, il Presidente di Aris Alessandro Beulcke.