Le botteghe del mondo e il commercio equo e solidale

di Redazione 1

bottega11.jpg

Le Botteghe del Mondo sono organizzazioni di distribuzione al dettaglio dei prodotti del Commercio equo e solidale che rispettano i criteri elencati nella Carta dei Criteri Italiana.

Il commercio è una delle attività più antiche e più importanti svolte dall’essere umano. Lo scambio di beni ha costituito per millenni il veicolo per mezzo del quale persone e culture venivano in contatto, si conoscevano e stabilivano relazioni. Purtroppo però durante il corso dei secoli il commercio avveniva a danno di alcuni popoli le cui aspirazioni di sviluppo sono state profondamente minati (si pensi ad esmpio al commercio degli schiavi). La povertà e la miseria delle popolazioni del Sud del Mondo non sono casuali, e nemmeno dovute ad incapacità o alla carenza di senso del lavoro. Sono le attuali regole del commercio mondiale che aggravano gli squilibri esistenti tra Nord e Sud, che unite alla difficoltà di ottenere finanziamenti non favorisce un’equa distribuzione delle risorse.


I Paesi del Sud del Mondo continuano ad essere considerati, principalmente, fornitori di materie prime per il Nord. Instabilità dei prezzi delle materie prime, barriere commerciali e debito estero contribuiscono a bloccare le possibilità di miglioramento di quei popoli. Il commercio equo è nato per battersi contro le ingiustizie e le iniquità del sistema economico mondiale, e vuole costituire un’alternativa concreta per tanti piccoli produttori del Sud del Mondo e per altrettanti consumatori del Nord. Le botteghe del mondo sono soggetti dell’economia no profit che non si limitano alla vendita dei prodotti del commercio equo (forse può sembrare poco ma bisogna sempre partire dalle piccole cose per poter raggiungere traguardi più importanti…), ma propongono iniziative che vanno nella direzione di un modello di sviluppo più giusto, umano e sostenibile.

Per poter vendere i propri prodotti nelle botteghe del mondo ci sono dei vincoli da seguire: divieto del lavoro minorile, impiego di materie prime rinnovabili, spese per la formazione/scuola, cooperazione tra produttori, sostegno alla propria comunità, creazione, laddove possibile, di un mercato interno dei beni prodotti. Gli acquirenti dei paesi ricchi, si assumono a loro volta impegni quali: prezzi minimi garantiti (determinati in accordo con gli stessi produttori), contratti di lunga durata (pluriennali), consulenza rispetto ai prodotti e le tecniche di produzione.

Commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.