Fotovoltaico, agevolazioni ridotte del 18% nel 2011

incentivi fotovoltaico

Stefano Saglia, sottosegretario allo Sviluppo economico, ha anticipato che per l’anno 2011 le agevolazioni statali per gli impianti fotovoltaici saranno ridotte del 18%. La diminuzione degli incentivi in Italia segue in questo modo l’andamento di Germania e Spagna che hanno giĆ  ridotto le agevolazioni per gli impianti fotovoltaici residenziali.

Il contributo per l’attivazione di pannelli fotovoltaici sarĆ  ridotto nel prossimo anno del 6% ogni quattro mesi, fino ad arrivare allo scadere dell’anno ad una diminuzione del 18%. Il conto energia sarĆ  stabile per gli anni 2012 e 2013 ma subirĆ  nuovamente un cambiamento nel 2014, praticamente ogni tre anni subirĆ  delle modifiche.

Queste le anticipazioni del sottosegretario allo Sviluppo Economico, dichiarate il 24 giugno alla presentazione del nuovo sito web del Gestore di servizi elettrici nel nostro Paese, il portale web Corrente, il mondo italiano dell’energia. Stefano Saglia ha annunciato di voler stracciare l’articolo 45 della manovra finanziaria, il DL 78/2010,Ā  recante misure urgenti sulla competitivitĆ  economica e finanziaria che stabilisce come il Gestore dei servizi energetici (Gse) non sarĆ  più obbligato ad acquistare i certificati verdi invenduti in eccesso negli obblighi d’acquisto. Agendo in questo modo il Gse garantiva un prezzo minimo che ricadeva non sui costi pubblici, ma sui consumatori in modo quasi impercettibile sulla bolletta.

Ma in questo modo la manovra azzoppa il mercato

ribadisce Scaglia, e come giĆ  ĆØ stato evidenziato dalla Green Economy. Il sottosegretario allo Sviluppo Economico, in accordo con il ministro delle Politiche europee Andrea Ronchi, vuole dunque stralciare l’articolo 45 della manovra o quanto meno reinserire il provvedimento stabilito dalla direttiva dell’Unione europea. Il Gse nel frattempo ha acquisito la maggioranza dell’Erse S.p.A., il gruppo ENEA di Ricerca sul Sistema Elettrico, per portare avanti le sue ricerche nel campo delle energie.

Gli enti gestori di energie da fonti rinnovabili con l’apertura del portale Corrente stanno stanno lanciando un segnale forte verso l’uso di energia pulita, perchĆØ come spiega Emilio Cremona, presidente del Gse

Con investimenti adeguati e con uno sfruttamento medio delle opportunitĆ  nel comparto delle fonti rinnovabili l’Italia potrebbe essere un paese leader dal punto di vista tecnologico, esportando alcuni dei sistemi di produzione del settore delle rinnovabili. Corrente vuole aiutare il comparto perchĆ© il paese possa assumere un ruolo di primo piano in un settore importante in notevole espansione, con ritorni di assoluto rilievo per fatturato e occupazione.

[Fonte: ilsole24ore]

[Foto: magaze]

2 commenti su “Fotovoltaico, agevolazioni ridotte del 18% nel 2011”

  1. I nuovi incentivi sono interessanti, seppur ridimensionati. Il decreto stabilito ieri dal governo traccia le nuove linee guida che permetteranno di avere interessanti vantaggi specialmente dove si installino impianti fotovoltaici in aree soggette a bonifica.
    Stefano

    Rispondi

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.