Energia geotermica, a Bari viene sfruttata per un impianto di condizionamento: a farne uso sarà la sede dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia. L’impianto è stato presentato da Nichi Vendola e Fabrizio Nardoni: si tratta di un sistema a pompa di calore con efficienza straordinaria.
Bari
Auto elettriche, a Bari 50 colonnine di ricarica, primo progetto Smart City del Sud
Bari diventa la prima città del Sud a realizzare un progetto Smart City puntando sulle auto elettriche: in città verranno installate 50 colonnine di ricarica, in tutti i punti strategicamente più rilevanti della città. “Bari ti dà la carica” è il titolo del progetto che rappresenta uno spiraglio di innovazione, un più attento sguardo alla mobilità sostenibile e a un futuro più sostenibile nel complesso nel sud Italia e in Puglia più nello specifico.
IX Congresso Nazionale di Legambiente, Bari (1-4 dicembre)
Si svolgerà dal 1° al 4 dicembre prossimo il IX Congresso Nazionale di Legambiente, un meeting che si svolge ogni quattro anni e che serve a delineare i punti salienti delle battaglie presenti e future che più stanno a cuore all’associazione, fissando obiettivi e nuovi traguardi da perseguire individuati come prioritari dagli ambientalisti. Quest’anno il congresso si svolge in un’atmosfera ancora più pesante di responsabilità ambientale e civica, quella lasciata da chi non c’è più, da chi si è battuto con coraggio e determinazione per migliorare il territorio italiano. Ad Angelo Vassallo, Mario di Carlo e Cesare Donnhauser sono infatti dedicati i lavori del congresso, tre icone dell’ambientalismo italiano che non possono che essere ricordate e prese ad esempio per un futuro sostenibile.
Da domani piantati “Gli Alberi di Repubblica”
Dopo esserci occupati del progetto “Un milione di nuovi alberi” che ha preso il via in Sardegna, oggi parliamo di un’altra iniziativa tesa alla riqualificazione ambientale delle città italiane. Si tratta di “Gli alberi di Repubblica, il Quotidiano per l’Ambiente” lanciata il 20 luglio del 2007 dalla nota testata giornalistica. Per ogni articolo dedicato alla crisi ambientale pubblicato su Repubblica dall’inizio del progetto, il quotidiano si impegnerà a piantare un albero in una delle principali città italiane. Dopo 15 mesi e numerosi servizi, saranno 224 gli alberi tra lecci, oligni, oppi, aceri, ontani, frassini, peri, ciliegi che Repubblica pianterà nelle città di Bari, Bologna, Napoli e Parma.
Primato energia eolica va alla Puglia
La regione italiana con una maggiore produzione di energia eolica è la Puglia, da sempre all’avanguardia nel campo delle rinnovabili, e in special modo proprio dello sfruttamento del vento per