I luoghi del cuore FAI, ecco i vincitori del 2013

I luoghi del cuore FAI, l’iniziativa che ogni anno invita tutti i cittadini italiani (e da questa edizione anche quelli stranieri) a votare per i luoghi del nostro paese da tutelare, da valorizzare, da ricordare, si è conclusa. Ecco i vincitori del 2013.

FAI, i risultati delle Primarie della cultura sono green

L’iniziativa Primarie della cultura del FAI, Fondo Ambiente Italiano, ha avuto un netto successo: hanno votato oltre 100 mila persone, 101.993 per la precisione. Il pensiero degli italiani che si deduce dalle analisi dei risultati è chiaro: più investimenti nella cultura e più investimenti nella sostenibilità ambientale.

Fai, fino al 28 gennaio si vota per le primarie dell’ambiente

Le Primarie della cultura indette dal Fai, il Fondo Ambiente Italiano, sono anche primarie dell’ambiente. Fino al 28 gennaio tutti i cittadini italiani sono invitati a partecipare esprimendo il proprio voto sul sito Primariedellacultura.it. L’obiettivo è quello di definire le priorità in ambito di ambiente, cultura e gestione del territorio.

Faimarathon, il 21 ottobre in 70 città si corre per l’ambiente

Il Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano, in collaborazione con il Gioco del Lotto, organizza per il 21 ottobre 2012 la maratona per la salvaguardia dell’ambiente, del paesaggio, della cultura italiana intitolata Faimarathon. L’annessa raccolta fondi destinerà tutto il ricavato alla campagna Fai “Ricordati di salvare l’Italia”.

Nuovo successo per l’iniziativa Luoghi del cuore del Fai

Lanciata tre mesi fa la nuova edizione dell’iniziativa i Luoghi del cuore promossa dal Fai, il Fondo Ambiente Italiano, che permetterà di restaurare un bene storico-artistico scelto dai cittadini italiani, registra un nuovo successo: più di 70 mila segnalazioni pervenuti. E si stila già una prima classifica provvisoria.

ambiente tutela paesaggio

Ambiente, FAI presenta I luoghi del cuore 2012

ambiente tutela paesaggioTorna l’appuntamento con I Luoghi del Cuore, il censimento dei beni più amati d’Italia, promosso dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) e Intesa Sanpaolo. Un progetto che coinvolge concretamente la popolazione, e in questo ha la sua forza per sensibilizzare sul valore del patrimonio artistico, monumentale e naturalistico e “sull’importanza di difenderlo e tutelarlo”.

Conosci la terra dove fioriscono i limoni?

Questa domanda si poneva Goethe durante il suo viaggio in Italia (1786-1788) rapito dalla bellezza del paesaggio italiano.

Autostrada Tirrenica: ambientalisti diffidano il ministero per procedura forzata

trasporti-aurelia-3-nuovo-cavalcavia-capalbio-tris1Nell’immagine, la SS1 Aurelia nei pressi di Capalbio

Il Ministero delle infrastrutture è stato diffidato da Fai, Italia nostra, Legambiente e Wwf assieme ad altri enti pubblici coinvolti nella conferenza dei servizi sul progetto definitivo del tratto autostradale definito come “I lotto dell’A12 Rosignano-Civitavecchia”, meglio nota come “Tirrenica”. La ragione della diffida da parte delle associazioni ambientaliste sarebbe una forzatura procedurale. Nel documento di diffida si legge che “non si può procedere alla realizzazione di un primo lotto di un’autostrada, di complessivi 203 km, di cui 110 in variante, della quale non esiste non tanto un progetto esecutivo, ma nemmeno definitivo di un’opera, con un tracciato che deve essere rivisto profondamente da Grosseto sud a Civitavecchia per l’elevato impatto che ha sul paesaggio.”