Ilva e tumori a Taranto, 1 persona su 20 è malata

ilvaIlva e tumori a Taranto, 1 persona su 20 è malata: 4.328 persone, come spiega Alessandro Marescotti di Peacelink, su 78 mila abitanti, mentre nel distretto sanitario 4 ve ne sono 4.588 su 120 mila persone: più ci si avvicina all’Ilva più aumentano i tumori, come prova anche la presenza di un malato ogni 18 persone nel famigerato quartiere Tamburi.

Ilva, discariche interne approvate, scoppia una nuova bufera

A view of the ILVA plant in the southernVicenda Ilva, il 26 agosto sono state approvate con decreto legge dal Consiglio dei ministri due nuove discariche interne all’impianto siderurgico di Taranto, due discariche per rifiuti speciali. Forti le proteste non solo degli ambientalisti, ma anche del sindaco di Taranto e dell’assessore all’ambiente della Regione Puglia, Lorenzo Nicastro.

Ilva, decreto bis approvato, Orlando soddisfatto

A view of the ILVA plant in the southernApprovato il decreto bis per l’Ilva di Taranto con 206 sì, 19 no e 10 astensioni. Il ministro Orlando, soddisfatto, afferma che per la prima volta avviene un commissariamento per motivi di tutela ambientale e sanitaria. Ma per ora, aggiungiamo noi, questo commissariamento non ha convinto nessuno.

Ilva di Taranto, una clausola permette a Bondi libertà sull’Aia

ITALY-MANUFACTURING-STEEL-STRIKE-COMPAGNY-ILVA-PROTESTIlva di Taranto, dopo il commissariamento dell’impianto siderurgico, a capo del quale è stato nominato Enrico Bondi, peraltro ex AD della stessa Ilva per un breve periodo, c’è chi facendo le pulci alla sua nomina ha scoperto che il nuovo commissario può permettersi varie libertà sul rispetto dell’Aia.

solvay toscana ilva

Solvay, anche la Toscana ha la sua Ilva

solvay toscana ilvaDa quando è scoppiato il caso Ilva stanno venendo a galla tutte le irregolarità delle aziende italiane. Fabbriche che per anni hanno fatto quello che volevano, in barba alle leggi ambientali spesso inesistenti o inconsistenti, ma che ora che la coscienza comune sta cambiando ne pagano il prezzo. Questa è la volta della Solvay, multinazionale della chimica, la cui sede toscana rischia di chiudere se non prende immediatamente provvedimenti.