La manifestazione ruota attorno ai valori della Salute, dell’EquitĂ solidale, dell’Ecologia e della Cura verso se stessi, il prossima e l’ambiente.
“Partendo da questi valori, i temi principali di cui si discuterĂ nel congresso riguardano i valori regionali e la conoscenza indigena, ovvero le radici da cui trarre esperienza e ispirazione nell’agire quotidiano; l’innovazione, in tutti i campi, per proiettarci al meglio in un futuro sostenibile; la cooperazione tra differenti soggetti, produttori e consumatori, enti pubblici e privati, scienziati e operatori, sud e nord, comunitĂ , regioni, nazioni”.
Il programma del Congresso Mondiale dell’Agricoltura Biologica, , ricco di dibattiti, focus, incontri, ha un ampio cartellone riservato agli eventi, dedicati ai bambini, alle famiglie, ai giovani e agli sportivi. Un viaggio alla scoperta di cosa vuol dire vivere in modo sano e sostenibile, adottando uno stile di vita consapevole, fatto di ritmi piĂ¹ lenti, di contatto diretto con la natura, di rispetto per l’ambiente.
All’interno del festival vi segnalo anche il EcoBioeEquo, il
Festival mercato dell’agricoltura biologica, che si terrĂ a Modena dal 20 al 22 giugno, in
piazza della Pomposa, che accoglierĂ tutti i curiosi e gli adepti delle coltivazioni bio, promuovendo la
filiera corta e la vendita diretta tra produttore e consumatore.
Insomma, a ModenaBio qualunque visitatore, colto o meno colto in materia di Bio, troverĂ le risposte e le informazioni che cerca, vista la variegata offerta della settimana. E voi, siete per il Bio?