Tram o autobus, scegliete il vostro mezzo ecologico preferito

tram

Il giornale on-line The Infrastructuralist penserà certamente che è meglio il tram, e indica ben 36 motivi per cui è superiore dell’autobus. Tra questi troviamo la possibilità di trasportare più passeggeri, sono meno suscettibili dei problemi della pavimentazione stradale, almeno in città sono più presenti, hanno bisogno di meno manutenzione, non utilizzano la gomma per gli spostamenti, non hanno odori cattivi a differenza del gas di scarico degli autobus ed in generale inquinano meno e sono alimentati da energia che, almeno in alcuni casi, è al 100% ecologica, mentre in altri lo è almeno in parte.

Tutti punti su cui si può andare d’accordo, ma non bisogna dimenticare che i tram non hanno pochi difetti. Quello principale, e anche più ovvio, è che non potendo uscire dai binari, sono anche meno comodi degli autobus. Ma ci sono anche altri problemi ambientali come l’inquinamento acustico. Sono pesanti, e quindi quando passano sembra ogni volta che ci sia un terremoto che scuote il quartiere e sono molto rumorosi, il che provoca non pochi fastidi ad ogni curva.

Incentivo mezzi pubblici: le fermate divertenti ed ecologiche

eyebus-1

Che cosa serve per convincere la gente a prendere l’autobus? Secondo alcuni scienziati americani, ciò che blocca molta gente nel prendere i mezzi pubblici è la noia nell’attesa che essi arrivino. Per questo hanno inventato un metodo di intrattenimento televisivo. Un servizio che fornisca notizie e  meteo che duri ciclicamente per qualche minuto, il quale servirà per informare coloro che attendono l’autobus alla fermata.

Questo nuovo progetto della fermata dell’autobus del futuro è stato ideato dal MIT, ed ha lo scopo di attirare le persone alle fermate non solo con un semplice notiziario, ma con tante altre novità. Boing Boing riferisce che il mondo sta per conoscere l’EyeStop (ribattezzato subito dall’MIT ‘iStop’, come l’iPhone e le altre tecnologie moderne).

Autobus a gas naturale, la nuova idea per ripulire le città dall’inquinamento

bus.jpg

Dopo i motori ibridi, a idrogeno, al bioetanolo, a biogas ed elettrici, ecco un nuovo tipo di motore, quello a gas naturale.
In realtà non è proprio una novità. Il gas naturale, meglio noto come metano, è già presente in alcuni impianti di poche, rare, auto, ma la vera novità è che adesso questo nuovo tipo di impianti verrà applicato agli autobus (anche se in Svizzera è presente già da un pò).

La prima città a fornirsene è Torino, in cui sono già 100 gli autobus che circolano consumando gas naturale, rispettando l’ambiente.
Il metano è un idrocarburo, come il petrolio, ma a differenza dell’oro nero non contiene zolfo e, durante la combustione, emette il 20% in meno di CO2 e una quantità ridottissima di polveri sottili, quelle che poi provocano danno alla salute, che invece la benzina sprigiona in quantità enormi.

Naturalmente Show, gratis alla fiera dell’ambiente e del benessere

naturalmente-show.gif

Naturalmente Show è la fiera che mancava, quella che fa tutt’uno con l’ambiente che la circonda e con chi vi partecipa con lo spirito giusto. Inizia oggi a Udine e i suoi padiglioni, ricchi di informazioni, prodotti e servizi amici dell’ambiente saranno aperti fino a domenica 13 aprile.

Potranno entrare gratis tutti coloro che arriveranno con lo spirito giusto e con mezzi non inquinanti: biciclette, skate, pattini e autobus sono gli unici mezzi accettai! Ed ogni giorno gelato gratis ai primi duecento bambini che entreranno in fiera. Ora, non pensate di andarci solo per la gratuità così ben articolata per incentivare alla sostenibilità, la fiera è ricca di spunti interessanti: dal giardino al bricolage, dagli sport all’area aperta alle vacanze sostenibili, dalla dieta ideale per mantenersi in forma a prodotti e segreti per il benessere dell’organismo.

Curitiba: la citta’ ecologica del Brasile

curitiba08.jpg

Iniziamo il nostro viaggio, attraverso le citta’ piu’ innovative ed ecologiche del mondo, con Curitiba, capitale dello stato brasiliano di Paranà, a sud di Rio de Janeiro. La città conta circa 2 milioni di residenti di varia etnia, italiani, tedeschi, polacchi sono solo alcune delle nazionalita’ presenti. Oggi Curitiba è meta delle Delegazioni internazionali che si recano qui per studiare le caratteristiche del sistema amministrativo, dell’urbanistica e dello sviluppo tecnologico di questa incredibile ed innovativa citta’. La cosa che colpisce è la presenza delle piazze antiche, dei palazzi coloniali, che aprono la strada ad un cuore pulsante fatto di parchi verdi, di una rete di trasporti super-moderna e di un’urbanistica ecocompatibile.

Uno dei gioielli della citta’ di Curitiba è l’edificio universitario, Universidad Livre do Mejo ambiente, interamente costruito con tronchi di eucalipto, recuperati da pali in disuso, in cui si tengono corsi per studenti, i quali possono presentare progetti sull’architettura ecocompatibile.

Rincaro della benzina ed incremento dell’uso dei mezzi pubblici: esiste una relazione?

untitled.jpg

La benzina tocca picchi vertiginosi in questi giorni, 1,43 euro al litro, e gli italiani prendono i mezzi pubblici.
Sembrerebbe la naturale conseguenza al rincaro del greggio, ma l’aumento degli utenti che sfruttano il trasporto pubblico è un fenomeno ben più complesso e ha ben altre origini.

L’uso degli automezzi privati ha subito un calo in questi primi mesi del 2008 e le immatricolazioni di nuove auto sono diminuite, benché si registri un incremento nel mercato delle auto usate.
Le vendite complessive di carburanti nel mese di gennaio 2008 segnano un calo del 3% rispetto all’andamento di gennaio 2007, che corrisponde a 90 mila tonnellate di benzina in meno vendute.