Si inseguono gli aggiornamenti sul terremoto in tempo reale: se, come sembra, la forte scossa di ieri non รจ una replica di quella del 20 maggio ma un nuovo fenomeno sismico, le scosse potrebbero durare diversi mesi o perfino anni,ย con alcuni picchi di intensitร rilevante ma senza piรน raggiungere la magnitudo massima registrata finora. Tra gli studiosi che sostengono questa ipotesi Gianluca Valensise, uno dei dirigenti dell’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, e la sismologa Concetta Nostro, sempre dell’INGV.
Mentre il conto dei danni del terremoto aumenta di ora in ora i sismologi lavorano a tempo pieno alla definizione della crisi sismica: come sempre in queste situazioni non si possono pretendere previsioni ben definite, tuttavia vari studiosi sembrano concordare nel ritenere la crisi dovuta alla pressione della roccia appenninica nei confronti della Pianura Padana, nonchรฉ nell’ipotizzare uno sciame che potrebbe durare a lungo, per mesi o anni. Anche il presidente dell’INGV, Stefano Gresta, sembra adombrare questa ipotesi:
La sequenza delle repliche sarร lunga e non si puรฒ escludere che possano avvenire altri forti terremoti.
Un altro sismologo dell’INGV, Walter Marzocchi, ha presentato la seguente ipotesi:
La sequenza รจ destinata a durare nel tempo e a descrescere di intensitร , ma con episodi di forte recrudescenza: in pratica ci saranno tante scosse per lo piรน piccole, ma anche superiori a magnitudo 4 e, in mezzo, anche di magnitudo paragonabili a quelle del 20 maggio e di stamattina.
In molti chiamano in causa come riferimento alle scosse di questi giorni il forte terremoto che colpรฌ il territorio ferrarese nel 1570. I dati relativi all’evento sismico non sono naturalmente completi, ma รจ noto che le attivitร durarono per anni. Se ย il confronto con questo dato precedente potrebbe risultare troppo allarmante, nondimeno la possibilitร che le scosse continuino a manifestarsi a lungo deve essere tenuta in debita considerazione. L’augurio che diversi studiosi hanno pubblicamente condiviso con i cittadini italiani, รจ che le attivitร future possano essere registrate in un periodo di tempo contenuto e con intensitร relativamente ridotte.
Photo Credits |ย รยฐFlorian su Flickr
una persona tre mesi fa aveva detto insistito e messo per scritto quello che e successo ,,,,terremoto in emilia ,,,,specificava modena eprovincia e nord est credo che gli scienzati sanno e li prevedono mesi prima ma non li possono fermare
Dove posso trovare informazioni che parlano di chi aveva previsto questo terremoto???
ma gli scienziati non possono prevedere i terremoti. Infatti i terremoti vengono chiamati mostri invisibili
…i sismologi sono in grado di prevedere …ma come evacuare le popolazioni?
informazioni di chi aveva previsto e inistito ,tre mesi prima , in un paese, magnia grecia,73038—rif.milena—-
metaponto e-provincia