Mobilità sostenibile, il 2011 segna uno stop per le auto gpl

Euromobility pubblica il suo rapporto “Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città” con rilevazioni riferite al 2011. Mentre si nota la crescita del bike e del car sharing ci si accorge che i dati relativi alle auto gpl non sono affatto entusiasmanti: a conti fatti il 2011 ha segnato un netto stop per le auto con alimentazione a metano/gpl.

12 auto ecologiche

Le 12 auto più ecologiche secondo il Consiglio Americano per l’Efficienza Energetica

12 auto ecologicheOgni anno l’ACEEE, l’American Council for an Energy-Efficient Economy, stila la classifica delle automobili più ecologiche che circolano sul territorio americano. Anche se si tratta di una classifica che riguarda un altro mercato, bisogna specificare che si tratta modelli presenti anche in Italia, ed anche se mediamente le nostre utilitarie sono più efficienti dei macchinoni americani, numeri simili potremmo vederli anche dalle nostre parti.

h2 roma auto green

H2Roma 2011: sostenibilità e mobilità a quattro ruote

h2 roma auto green

Si è appena chiuso H2Roma, il primo salone italiano dedicato alla sostenibilità energetica e alla mobilità che ha come obiettivo principale quello di far incontrare le grandi aziende ed i centri di ricerca indipendenti per collaborare al fine di produrre soluzioni sostenibili e rilanciare l’economia in Italia ed in Europa.

Bologna: il neo-sindaco impone l’uso di auto ecologiche ai suoi assessori

E’ uno dei primi provvedimenti che Virginio Merola ha preso come nuovo sindaco di Bologna, ma già lascia intravedere in che direzione andrà la sua politica. Una direzione decisamente verde. Da ex assessore all’urbanistica, Merola conosce molto bene i problemi delle strade della città felsinea, tra cui quello delle polveri sottili, specialmente nel centro storico. E così, per dare il buon esempio ai cittadini, ha preso una decisione alquanto sorprendente: vietare ai suoi assessori l’utilizzo delle auto blu. Se si vorranno spostare a spese del Comune, dovranno farlo con le auto a metano.

Decisamente ben più ecologiche delle potentissime (ed inquinantissime) auto blu, le auto a metano sono già a disposizione del Comune. Si tratta di 5 Fiat Panda che verranno utilizzate a rotazione dai vari assessori che vorranno essere accompagnati nel tragitto da casa al posto di lavoro. Ovviamente per le missioni extracittadine questa soluzione non sarà sufficiente, ma è un buon inizio.

Metano

Metano

Il metano è un gas naturale, un idrocarburo semplice formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno (CH4).  E’ un gas inodore, incolore ed insapore, per rendere avvertibile la sua presenza nelle reti domestiche, viene odorizzato con tetraidrotiofene, che gli conferisce quel tipico “odore di gas”.

La scoperta del metano si deve ad Alessandro Volta che nel 1776, su segnalazione di Carlo Giuseppe Campi, prese ad osservare degli strani fenomeni che si verificano presso paludi e laghetti stagnanti: avvicinando una fiamma alla superficie della palude si accendevano delle piccole fiamme azzurre. Il fisico italiano raccolse le bolle di gas in una bottiglia e diede a questo gas naturale il nome di aria infiammabile di palude. Scoprì che la combustione avveniva sia per fiamma che mediante scarica elettrica, e dedusse che il gas si formava nella decomposizione di sostanze animali e vegetali. Bisognerà aspettare il 1805 per avere una corretta composizione del metano, da parte di Thomas Henry.

L’etanolo? Forse è peggio della benzina

distributore etanolo

L’etanolo – spesso pubblicizzato come combustinile-verde, è effettivamente un combustibile rinnovabile che potrebbe contribuire a ridurre la dipendenza dal petrolio, ma potrebbe aggravare i problemi di salute causati dall’ozono, anche più rispetto alla benzina, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della Stanford University.

La produzione di ozono di benzina ed etanolo è per entrambi dell’85%, ma l’etanolo produce diversi sottoprodotti della combustione di benzina e genera aldeidi sostanzialmente maggiori, che sono precursori dell’ozono.

Quello che abbiamo scoperto è che alle temperature più calde, con la E85 (la tipologia più comune di etanolo per le auto, ndr), c’è un leggero aumento di ozono rispetto a quello della benzina. Ma anche un leggero aumento è una preoccupazione, soprattutto in un posto come Los Angeles, perché ci sono già concentrazioni di ozono che dovono far preoccupare, in modo da non desiderarne un aumento

ha spiegato Diana Ginnebaugh, un dottorando in ingegneria civile ed ambientale, che ha lavorato allo studio.

Automobile a metano: l’auto semi-ecologica più venduta al mondo

auto a metano

In questo periodo in cui si parla sempre più insistentemente di auto ecologiche, da quelle elettriche alle ibride, spesso ci dimentichiamo che esiste un’automobile che al momento è la più venduta tra le auto verdi: quella a metano. Tra tutti i tipi di carburante per auto infatti, il metano è quello che produce meno anidride carbonica in assoluto, circa il 60% in meno rispetto alle auto a benzina, il 40-60% di ossidi di azoto e 70% di idrocarburi composti; il gpl emette tra il 50 ed il 60% in meno; il diesel il 10-20%.

E’ più ecologico sin da quando “nasce”, in quanto mentre il gpl (gas di petrolio liquefatto) ha un processo di estrazione particolare e molto inquinante, il metano è un gas naturale che farebbe più danni se venisse liberato nell’atmosfera (è 200 volte più potente dell’anidride carbonica) che se immesso nelle bombole per il consumo domestico. Inoltre non emette polveri sottili (Pm10), e dunque, a differenza delle auto a benzina, può circolare anche nelle giornate di blocco del traffico.

Altri vantaggi sono prettamente economici, e riguardano il costo al distributore, che per il metano e il gpl è circa la metà rispetto alla benzina, ed il consumo, dato che con un auto a gas si percorre circa il 60% di strada in più della benzina. Ma come qualsiasi cosa, ci sono anche degli svantaggi.