Emissioni, per dimezzarle basta ridurre la carne

emissioni dimezzarle ridurre carneE’ uno dei motti vegetariani o vegani, e cioè che uno dei tanti motivi per smettere di mangiare carne è che questa inquina. E’ risaputo da tempo che gli allevamenti di animali che permettono al nostro frigorifero di avere sempre al suo interno una confezione di bistecche o di hamburger inquinano decine di volte di più dei campi di insalata, ma un nuovo studio dimostra che questo inquinamento è tantissimo, fin quasi alla metà di tutte le emissioni legate alle attività umane.

Buco dell’ozono, morto il chimico che lo scoprì

E’ morto ieri pomeriggio, ora italiana, il chimico che verso la fine degli anni ’70 scoprì il fenomeno del buco dell’ozono e probabilmente ha salvato l’umanità da una catastrofe incombente. Sherwood Rowland docente di chimica in diverse Università americane, l’ultima quella di Irvine, in California, se n’è andato all’età di 84 anni dopo una vita di battaglie in merito al fenomeno di diradamento dell’ozono terrestre che gli ha permesso di vincere anche il premio Nobel per gli studi sulle questioni ambientali assegnatogli nel 1995.

Clorofluorocarburi CFC

Clorofluorocarburi

I CFC sono composti costituiti da Cloro, Fluoro e Carbonio. I più comuni CFC sono i CFC-11, CFC-12, CFC-13, CFC-14 e il CFC-15. Sono molecole gassose incolori, inodori o con debole odore di etere, ininfiammabili, chimicamente stabili, senza alcuna azione tossica.  Questi gas sono stati inventati negli anni ’20, da allora sono stati prodotti (per sintesi chimica partendo dal metano) e utilizzati in grandi quantità come: refrigeranti per impianti frigoriferi e condizionatori d’aria, propellenti per bombolette di aerosol, agenti schiumogeni e solventi.

Un tempo i CFC erano considerati sostanze ideali per impieghi industriali perché economici, stabili ed inerti e quindi non tossici; ma proprio questa loro mancanza di reattività li rende pericolosi per l’ozono stratosferico. Per questa bassa reattività e per il fatto che molti CFC sono rilasciati dagli  aerei supersonici direttamente a quote stratosferiche, questi composti di sintesi sono stati tra i principali agenti che hanno causato il buco dell’ozono.

Buco dell’ozono

Buco dell’ozono

Il buco dell’ozono definisce la riduzione, temporanea e ciclica, dello strato di ozono (O3) che circonda la Terra. La diminuzione dell’ozonosfera nelle regioni polari durante la stagione primaverile può toccare il 70% nell’Antartide e il 30% nell’Artide. Comunemente il buco dell’ozono va ad indicare la diminuzione dello strato di ozono della stratosfera, fenomeno che si è verificato per la prima volta negli anni ’80.

Lo strato di ozono ha il compito di filtrare, fino al 99%, le radiazioni ultraviolette che possono causare danni al Pianeta, alla nostra pelle (melanomi), alla fotosintesi delle piante (inibizione) e a agli organismi marini come i fitoplacton, fondamentali per la catena alimentare marina.

Individuato il più potente gas ad effetto serra

condizionatori

I gas serra contenenti molecole di fluoro sono tra i più nocivi per l’ambiente perché intrappolano il calore della Terra nell’atmosfera in modo più efficiente, secondo un nuovo studio della NASA. Qui gli scienziati hanno analizzato decine di composti di gas ad effetto serra e li hanno classificati come agenti del riscaldamento globale per creare le linee guida in modo da minimizzare il fenomeno.

L’obiettivo serve alle aziende chimiche come linee guida durante la creazione di potenti gas ad effetto serra, come i perfluorocarburi (PFC) e gli idrofluorocarburi (HFC), che sono utilizzati in oggetti di uso quotidiano come i condizionatori d’aria.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Proceedings della National Academy of Sciences, ha scoperto che le sostanze chimiche che contenevano fluoro erano dei gas ad effetto serra molto più forti di quelli che contengono cloruro di idrogeno, come PFC, HFC e clorofluorocarburi (CFC), che sono stati considerati responsabili della distruzione dello strato di ozono. I ricercatori hanno in particolare esaminato come il numero e la disposizione degli atomi di fluoro all’interno di una molecola chimica influenzi la sua potenza come gas serra.

Buone e cattive notizie sul buco dell’ozono

buco dell'ozono

La buona notizia: il buco diventa sempre più piccolo. La cattiva: i suoi effetti sono peggiori di prima.

Da nuove ricerche allarmanti è emersa la gravità del riscaldamento globale. Secondo un rapporto recentemente pubblicato dal Comitato scientifico sulla ricerca antartica, il buco dell’ozono più piccolo ha ridotto gli effetti della riscaldamento globale in Antartide, mantenendo la temperatura al polo artificialmente bassa.

Il buco dell’ozono continua a diminuire grazie alle norme per regolamentare l’uso dei gas, i quali si sono ridotti negli ultimi decenni. La temperatura del continente di ghiaccio però è continuata a salire, causando più fusione, più separazione del ghiaccio, e un effetto più drammatico di quanto si pensasse.

Nasa World of Change: ecco come abbiamo cambiato la Terra in pochi anni

ozone_1979-2008

Il nostro Pianeta esiste da miliardi di anni, e tutti gli sconvolgimenti che ci sono stati, sono avvenuti tutti per cause naturali ed in periodi lunghi milioni di anni. Solo una cosa poteva cambiare questa tendenza, l’uomo, che è stato capace nel giro 10-20 anni di distruggere tutto intorno a sè.

In occasione del decimo anniversario dell’osservatorio terrestre della Nasa, l’agenzia spaziale americana ha deciso di pubblicare sul proprio sito internet le crude immagini che ritraggono una creature sofferente e morente: la Terra. La prima è la più terribile, ed è quella pubblicata sopra. Si tratta del buco dell’ozono fotografato alla sua prima rilevazione, nel 1979, e alla sua ultima, nel 2008. In meno di 30 anni si può notare come il forellino che c’era sull’Antartico è diventato una voragine, il che spiega come mai i ghiacciai del mondo si stiano sciogliendo con questa velocità.

Convegno Unep di Ginevra: eliminare 9 agenti chimici inquinanti dal mondo

A Ginevra si è aperta la quarta conferenza delle Parti della Convenzione di Stoccolma. Un meeting che riunisce i rappresentanti di 150 Paesi in tutto il mondo, organizzata dalle Nazioni Unite per il programma dell’ambiente (Unep). Il tema di quest’anno sarà la lotta ai gas ad effetto serra dovuti agli agenti chimici immessi deliberatamente nell’aria.

Una prima battaglia è stata vinta negli anni passati quando fu messa al bando la famosa “sporca dozzina“, 12 agenti chimici come i pesticidi che, si è dimostrato, contribuivano ad allargare il buco dell’ozono. Ma non solo. Alcuni di essi erano stati correlati a malattie respiratorie o addirittura al cancro, oltre che ad avvelenare migliaia di persone, compromettendone il sistema immunitario e provocando disturbi di riproduzione. Può sembrare tanto, ma secondo la Fao i prodotti chimici utilizzati in agricoltura si aggirano intorno ai 70 mila, quindi eliminarne solo 12 non è un gran danno, anche se sono i più diffusi.

Earth Day, 10 punti su cui riflettere

Oggi si inaugura l’Earth Day, così vogliamo dare un’occhiata allo stato di salute della Terra e dei suoi abitanti. Un checkup planetario per vedere come vanno le cose e analizzare alcune aree di miglioramento. Dai poli alle profondità del mare, cerchiamo di capire il nostro impatto sul pianeta e su noi stessi.

  1. Fusione dell’Artico. Dopo il dramma delle ultime estati artiche che hanno assottigliato i ghiacciai, alcuni scienziati sono sempre più preoccupati per la futura sopravvivenza del ghiaccio del mare Artico. Uno studio recente ha stimato che quelle acque potrebbero non avere più ghiacci nei prossimi 30 anni, molto prima rispetto alle precedenti stime che indicavano in un secolo la scadenza;
  2. Crollo dell’Antartico. L’Antartide ha visto il suo ghiaccio fondersi come accaduto per il ponte di ghiaccio del Wilkins Ice Shelf. Questa è una delle nove piattaforme di ghiaccio antartico che si sono perse negli ultimi decenni, una risposta ai “negazionisti” del riscaldamento globale;