eolico

Ecologia, dal vento energia pulita per tutto il Pianeta

eolicoDal vento potrebbe arrivare la risposta al fabbisogno energetico di tutto il Pianeta. A dare la sorprendente notizia è Kate Marvel una ricercatrice californiana del Lawrence Livermore National Laboratory. Secondo il suo studio l’energia generata sulla superficie terrestre sarebbe pari a circa 400 terawatt, mentre in alta quota le correnti a getto e i venti producono un’energia pari a circa 1.800 TW, Il fabbisogno energetico della popolazione terrestre è di circa 18 TW, ciò vuol dire che utilizzando la sola forza del vento si potrebbe produrre molta più energia di quella realmente necessaria al fabbisogno energetico di “tutto il Pianeta”.

Global Wind Day 2011: giornata mondiale dell’energia eolica

Domani, domenica 12 giugno 2011, si aprono le urne per il referendum, con uno dei quesiti incentrato sul tema dell’energia, ed in particolare sul nucleare. Ma domani il fato vuole che sia anche la giornata mondiale dell’energia eolica con “Global Wind Day“, un evento internazionale promosso dal Global Wind Energy Council (Gwec) e dall’Associazione europea dell’energia eolica, l’Ewea. A darne notizia è Legambiente che in Italia, assieme all’Anev, Associazione nazionale energia del vento, ha organizzato proprio per la giornata di domani, domenica 12 giugno 2011, numerose iniziative sul territorio nazionale.

Attualmente in Italia il vento, fonte energetica pulita, inesauribile e rinnovabile, con i 6.000 MW presenti in parecchie centinaia di Comuni italiani è in grado da un lato di produrre energia tanta quanta ne serve annualmente a ben 4,3 milioni di famiglie, e dall’altro, sottolinea Legambiente Abruzzo, garantisce un risparmio ambientale pari alla bellezza di 6,3 milioni di tonnellate annue di anidride carbonica (CO2) non immesse in atmosfera.

Eolico coprirà 22% domanda globale entro 2030

Ancora sulle rinnovabili. Incoraggianti i dati in prospettiva 2030 pubblicati da un recente rapporto diffuso nei giorni scorsi da Greenpeace International e dal Global Wind Energy Council: l’energia eolica, entro quella data, potrebbe coprire ben il 22% della domanda globale di energia elettrica.

Stando a quanto riportato nel Global Wind Energy Outlook 2010 (GWEO 2010), già nel 2020 il fabbisogno mondiale coperto dall’energia pulita del vento potrà toccare quota 12%. Poco male in termine di riduzione delle emissioni: pensate che verranno risparmiati oltre 1,5 miliardi di tonnellate di CO2 grazie ai mille GW di nuova potenza previsti per il 2020, mentre nel 2030 i miliardi risparmiati saranno 34 con i 2,300 GW di nuovi impianti installati.
L’eolico potrebbe consentire ai Paesi industrializzati di raggiungere il 50-75% degli obiettivi di riduzione post-Kyoto.

Global Wind Day 2010, domani si celebra la giornata mondiale del vento

energia eolica fotoL’Italia ne è attraversata in quantitativi inestimabili e lo sfrutta molto più della maggior parte dei Paesi del mondo. Stiamo parlando del vento, una delle principali risorse che la Terra ci concede per produrre elettricità, e che verrà celebrato domani per la seconda edizione del Global Wind Day. Organizzata dall’Unione Europea, dall’Associazione Energia Eolica Europea (EWEA) e dal Consiglio Mondiale dell’Energia Eolica (GWEC), la manifestazione vedrà una serie di eventi che si susseguiranno in tutto il mondo, con un solo protagonista: il vento.

Ad inaugurare la manifestazione ci penserà proprio l’Ue, che a tempo di record ha installato una mega turbina eolica al centro dello European Council Justis Liptus building di Bruxelles. Questa enorme struttura alta quasi 30 metri e dal peso di 4 tonnellate, produrra 1-1,3 Mw di energia pulita, sufficiente per dare elettricità ad oltre 760 famiglie.

Energia eolica sempre più efficiente, nuove tecniche contro la variazione del vento

Un modo per rendere più agevole e più efficiente l’energia eolica prevede lo sfruttamento dell’inerzia di un rotore della turbina eolica. Espediente che potrebbe contribuire a risolvere il problema della variazione di velocità del vento, in base ad una recente ricerca pubblicata sul Journal of International Power Electronics.

L’energia eolica viene da sempre indicata come un’inesauribile fonte di energia pulita disponibile in tutto il mondo, ma il vento è intermittente e quindi la potenza dei parchi eolici può essere variabile. Le misure proposte per regolare queste fluttuazioni di potenza di solito comportano l’installazione di unità di pile o condensatori, capaci di immagazzinare l’energia elettrica prodotta nei giorni più ventosi per disporne quando il vento è scarso o ancora nei momenti in cui la velocità del vento è troppo alta per garantire la stabilità del sistema.

Sarà il vento a dare energia alle prossime Olimpiadi

sara-il-vento-a-dare-energia-alle-prossime-olimpiadi-foto.jpg

L’energia eolica approda alle Olimpiadi. Sembra proprio che i prossimi giochi olimpici di Pechino 2008, avranno il merito di utilizzare energia pulita e rinnovabile.
A renderlo noto nella sua newsletter la LM Glasfiber, un’azienda danese specializzata nella produzione di pale eoliche.

Trentatrè turbine eoliche sono già state messe a punto per fornire il 5% dell’energia elettrica, necessaria allo svolgimento delle olimpiadi cinesi.