Da un recente sondaggio compiuto da un gruppo di ricerca della Temple University di Philadelphia è emerso che nelle città con più spazi verdi, parchi e giardini pubblici ci sono meno crimini. Dunque i quartieri e le città più green ridurrebbero i tassi di delinquenza tra i giovani. Forse la maggiore presenza di ossigeno fa ridurre i furti, le rapine e i disagi giovanili?
giardini
Manifestazione I maestri del paesaggio, a Bergamo dal 30 agosto al 16 settembre
La manifestazione internazionale I maestri del paesaggio dedicata al giardinaggio, al paesaggio e all’architettura, si terrà a Bergamo dal 30 agosto al 16 settembre 2012. Nell’arco della manifestazione la Piazza Vecchia di Bergamo sarà trasformata in un grande orto-giardino, con splendidi pergolati con rampicanti e spazi dedicati all’agricoltura biologica.
Ecologia e archeologia, a Roma aprono i giardini del Palatino
Per fortuna Roma non è solo la capitale caotica che rischia l’emergenza rifiuti per la chiusura della discarica di Malagrotta, Roma è anche arte e archeologia, è anche cultura e intrattenimento, cinema ed ambiente. Ambiente che si arricchisce di una perla in più: i giardini del Palatino che dopo secoli tornano al loro antico splendore e aprono al pubblico per visite guidate e scorci indimenticabili.
Ecologia, musica e Auditorium, a Roma c’è il Festival del Verde e del Paesaggio
Grande attesa all’Auditorium Parco della Musica di Roma per il Festival del Verde e del Paesaggio che si svolgerà tra il 18 e il 20 maggio 2012, un interessante appuntamento vivaistico e paesaggistico. Cuore della manifestazione sono le rarità botaniche di Giardininterrazza e le opere dei paesaggisti del panorama nazionale e internazionale che verranno presentate in Follie d’Autore. Giardini in Balcone è la mostra dei lavori realizzati dai neo-laureati in architettura della Capitale, mentre Nuovi Paesaggi è uno spazio dedicato alle consulenze e alle soluzioni creative per giardini, terrazze e balconi.
Ecologia e pollice verde, sempre più italiani si dedicano alle piante
Sempre più italiani si dedicano al giardinaggio e all’orticultura. Sarà la primavera, che tuttavia in alcune regioni d’Italia stenta a farsi sentire per il vento e la forte pioggia, sarà la maggiore consapevolezza di seguire un’alimentazione genuina e sana, sarà una necessità dettata dal caro vita; ma a quanto pare sta crescendo il numero dei pollici verdi nel nostro Paese. A fotografare la situazione è Nomisma, rivista scientifica del settore.
11 settembre 2001, living memorials
Non vi chiederemo dove eravate l’11 settembre del 2001, credo ve lo abbiano chiesto già in tanti, un po’ come si fa quando si domanda: “Dov’eri quando l’Italia ha vinto il mondiale nel 2006?“. Di pessimo gusto, di nessuna importanza, quasi come fosse un gioco e la risposta è anche abbastanza scontata perché ovunque eravamo c’era sicuramente uno schermo acceso che stava trasmettendo in diretta l’attentato alle Torri Gemelle. Eravamo davanti ad un attacco terroristico efferato, ad una distruzione, furia e violenza senza precedenti, davanti alla morte. Oggi in tanti ricordano, come è giusto che sia, le vittime dell’11 settembre e lo fanno soprattutto con le immagini della morte, ripercorrendo le sequenze dello schianto degli aerei contro i due grattacieli. Noi vogliamo mostrarvi invece le Living Memorials, il ricordo delle vittime filtrato dal conforto della vita che rinasce dopo la tragedia, il ruolo ed il potere guaritore della natura, degli alberi, dei fiori, delle piante, nel lenire le ferite, ricostruire le macerie dell’anima, le sicurezze.
Flormart 2011, coltiviamo idee verdi. Padova, 15-17 settembre 2011
Flormart, il Salone Professionale del Florovivaismo e Giardinaggio, torna a Padova per la 62 ^edizione, dal 15 al 17 settembre 2011. Lo slogan “Coltiviamo idee verdi” chiarisce esattamente qual’è lo scopo della manifestazione europea: far incontrare nella città veneta i principali imprenditori italiani del settore per coniugare
le esigenze commerciali degli espositori con le proposte di innovazione attese dal mercato.
Ma non solo perché, se da un lato vengono presentati piante e fiori da interno e da esterno, dall’altro vengono esposti articoli ed accessori per il parco e l’arredo urbano, per l’oggettistica da regalo e per i fiori essiccati o artificiali, per giardini e orti sempre verdi.
I maestri del paesaggio, International Meeting of the Landscape and Garden. Bergamo, 2-4 settembre 2011
I maestri del paesaggio. International Meeting of the Landscape and Garden è un evento internazionale dedicato al paesaggio e ai giardini che si terrà a Bergamo nel cuore della città storica dal 2 al 4 settembre 2011. Il progetto nasce dalla passione per la cultura del paesaggio e dall’impegno del gruppo Arketipos, promotore dell’evento, con l’obiettivo di
Valorizzare la potenzialità del territorio attraverso l’architettura del paesaggio, la tutela ambientale, la creatività e l’arte.
Artisti del paesaggio di fama internazionale si riuniranno nella Bergamo Alta per trasformare i luoghi d’eccezione della città lombarda in incantevoli giardini fioriti e in tappeti floreali.
Guerrilla Gardening
Guerrilla Gardening
Per Guerrilla Gardening GG si intende un movimento spontaneo basato su una forma di giardinaggio politico volto alla coltivazione non autorizzata della terra (generalmente suolo pubblico). Trattasi di fare giardinaggio o agricoltura sulla terra di qualcun altro senza permesso per rivendicare il diritto che tutti hanno alla terra coltivabile ed al verde in città. Il GG rivendica tale diritto collettivo trasformando porzioni di terra degradate o inutilizzate in aree verdi o coltivate.
Il primo episodio di GG moderno universalmente riconosciuto risale al 1649 quando un gruppo di contadini inglesi autoproclamatisi The diggers (gli zappatori) guidati dal pastore protestante Gerald Winstanley occupò e rese coltivabili alcune terre demaniali nel Surrey.
Nell’East Village le oasi sono in mezzo al traffico
