moda ecologica

Ecologia e moda con Livia Firth Design

Livia Firthmoda ecologica “interprete d’eccezione dei look più eco-chic della stagione” lancia la sua prima collezione di capi e accessori a basso impatto ambientale. Ogni capo LFD è scelto tra i grandi nomi di brand e design unici, ed è realizzato con fibre naturali, tessuti riciclati, materiali di recupero. Livia Firth’s collection è lanciata per l’autunno-inverno 2012 di Eco-Age in edizione limitata, disponibile in esclusiva su yoox.com.

shopping sostenibile

Shopping sostenibile con Sottilevanzo, le Lightshoes green

shopping sostenibileIl nostro appuntamento sullo shopping sostenibile è incentrato oggi sull’impresa green Sottilevanzo, leader in Italia nella produzione di Lightshoes, scarpe in puro cotone, seta, lino o lana vergine, ideali per la ginnastica ritmica, lo Yoga, l’homewear e tanto altro ancora! L’unicità del marchio è nella produzione artigianale delle scarpe per la cui confezione sono utilizzati solo materiali di prima qualità riciclati e prodotti esclusivamente nel nostro Paese.

database materiali edilizi

Materiali ambientalmente sostenibili Matrec, oggi compie 10 anni

database materiali ediliziSono passati ben 10 anni da quando l’architetto Marco Capellini dava vita ad un sito in cui raccogliere informazioni sui materiali e sui prodotti di riciclo da mettere a disposizione per le aziende, gli architetti, i liberi professionisti dell’edilizia e del design. Nel 2002 nasceva Matrec (EcoMaterial database) e oggi continua la sua lunga corsa verso un ambiente più sostenibile e a basso impatto ambientale, grazie alla collaborazione con i Consorzi nazionali del riciclo Corepla, Comieco e Cial.

Riciclaggio creativo, i rifiuti diventano arte (gallery)

Dai cartoni del latte trasformati in giocattoli alla statua fatta di rifiuti elettronici, le idee per riciclare la nostra immondizia non mancano mai. Per questo a noi di ecologiae fa sempre piacere proporvi diversi modi per ridurre i propri rifiuti, anche se il prodotto finale è fine a sé stesso.

Di seguito troverete una serie di immagini di “artisti del riciclaggio” che hanno deciso di recuperare un po’ dell’immondizia sparsa nelle loro città e, non solo evitano che vada ad inquinare l’ambiente, ma rappresentano ciò che per primi hanno salvato: gli animali.

Case del futuro, le donne britanniche le sognano verdi

È probabile che il tipo di tecnologia che oggi si pensa possa esistere in futuro assomigli a quella vista negli episodi di Star Trek, ma una nuova ricerca su ciò che i consumatori si aspettano dalla cucina dei loro sogni fra 30 anni indica un forte desiderio di un “ritorno alla natura“.

Una nuova ricerca effettuata dal rivenditore Ikea su ciò che vogliono i consumatori ha rivelato che le caratteristiche nella loro cucina dell’anno 2040 nel Regno Unito e Irlanda dovranno prevedere efficienza energetica ed uno

spazio verde in cui il giardino emerge in cucina, permettendo di coltivare il proprio cibo.

La nuova frontiera della moda è Green

moda ecologicaNelle sfilate di moda che si stanno svolgendo in questi giorni a Roma, AltaRoma AltaModa, trionfa il Green, con le creazioni degli ecostilisti inglesi che puntano su tessuti organici, scarpe vegane e abiti ecosostenibili. Il loro motto è

Green is the new black.

non inteso come colore verde, ma come moda che sostiene e rispetta l’ecologia e l’ambiente. Difatti gli stilisti inglesi utilizzano materiali riciclati, fibre e tinte naturali, dando vita a modelli originali, meravigliosi e…ecocompatibili.

Alaska: costruita casa 100% sostenibile sulla neve

gertee

Le costruzioni sostenibili sono possibili ovunque, e per dimostrarlo una coraggiosa designer ha deciso di costruirne una nelle condizioni più estreme che il mondo conosce: sulle lande ghiacciate dell’Alaska. La casa è stata battezzata Gertee. Il suo nome deriva dalla yurta, una tipica casa trasportabile di origine mongola, ma con un’innovazione tutta nuova: le materie prime di base provengono da materiali riciclati.

A differenza delle versioni della Mongolia e di quelle più moderne Occidentali (squisitamente artigianali e rivestite in tessuto), Gertee ha un’enorme varietà di materiali, la maggior parte dei quali altrimenti sarebbero finiti in una discarica.

Assoambiente: nel giro di due anni l’Italia sarà sommersa dall’immondizia

immondizia-per-le-strade

Ieri Napoli, oggi Palermo, domani l’Italia. I fenomeni dell’immondizia per le strade e delle discariche stracolme fino al punto di esplodere si sta espandendo a macchia d’olio in tutta la nazione. Secondo Assoambiente, non manca molto al punto di saturazione delle discariche di molte città, ed entro i prossimi 24 mesi o poco più, le situazioni viste in questi giorni potranno ripetersi dappertutto.

Secondo la relazione dell’associazione che riunisce oltre 130 imprese per i servizi ambientali, il sistema dello smaltimento dei rifiuti italiano è molto vecchio, ormai passato. Prevede una percentuale di raccolta differenziata molto bassa, e spesso anche non sfruttata, sperando di riuscire a risolvere il problema con l’accumulo dell’immondizia in discarica che, a forza di cose, prima o poi si riempirà. E siccome molte discariche sono già vicine al colmo, le conseguenze saranno due: o sforare i limiti di legge (ed in Italia non sarebbe una novità), o chiuderle e finire con l’immondizia per le strade.

Samsung presenta Blue Earth, il primo cellulare solare

Come per i notebook, anche per quanto riguarda i cellulari si è scatenata una corsa al prodotto ecologico, anche se con gravi ritardi rispetto ai computer. Finalmente abbiamo un vincitore. A tagliare il traguardo per primo è Samsung, con il suo Blue Earth, il primo cellulare 100% ecologico, o quasi.

La caratteristica principale di questo telefono è che si ricarica con la luce solare. Durante la sua presentazione avvenuta ieri al congresso mondiale sui cellulari tenutasi a Barcellona, si è fatto un piccolo riferimento ad una batteria da ricaricare in maniera classica, il che fa capire che servirà come supporto per quando la carica solare non basta. Assicurano i produttori comunque che con una ricarica di 90 minuti al sole (sul dorso è installato un mini pannello solare) sarà possibile effettuare una conversazione di un’ora. Non è tantissimo, ma è un buon inizio.

Formia all’avanguardia nella bio-architettura. Inaugurata a Penitro la “casa ecologica”

penitro.jpg

Formia sposa la bio-architettura ed inaugura la “casa ecologica” di Penitro, piccola frazione del comune. Il complesso abitativo, inaugurato il 7 giugno, è stato costruito secondo criteri di sostenibilità e in linea con i principi della bio-architettura e rappresenta una tappa importante nella realizzazione di strutture in armonia con l’ambiente. Il progetto è stato realizzato dal Consorzio Coop casa Service con la collaborazione della cooperativa di produzione e lavoro Edilcoop Sud Pontino.

La scommessa del team di professionisti che ha curato il lavoro è stata quella di conciliare, in modo razionale, le risorse dell’architettura con il contesto ambientale, al fine di migliorare la qualità della vita. La casa ecologica di Penitro è un complesso residenziale di 38 alloggi costruito nel rispetto dell’ambiente, con materiali atossici, riciclabili per oltre il 95 per cento e certificati dall’ INBAR ( Istituto Nazionale di Bio-architettura).

Arriva il pc ecocompatibile della Dell, si chiamerà Bamboo-box

bamboo-pc.jpg

Ieri abbiamo parlato di quanto si risparmia utilizzando i pc e le e-mail al posto della carta. Oggi vi parliamo di una novità ecologica che rivoluzionerà il computer stesso. Nel corso della conferenza Fortune Brainstorm Green, organizzata in occasione dell’Earth Day, il fondatore della Dell Computer, Michael Dell, ha mostrato al pubblico un prototipo di pc ispirato all’ambiente di cui però non ha voluto dare il nome, anche se in molti lo chiamano già bamboo-box.

Il rivestimento esterno del pc, infatti, è composto da bambù e altri materiali riciclati come vecchie bottiglie di plastica, cartocci del latte, ecc. Il progetto riguarda per ora solo il modello portatile. Dovrebbe essere più piccolo dell’81% rispetto ad un normale desktop, ma soprattutto utilizzerà il 70% in meno di energia elettrica.