Idee regalo Natale 2011 eco-friendly, LIPU: tutto il buono della natura

Per idee regalo di Natale originali e sostenibili per l’ambiente LIPU, la Lega Italiana Protezione Uccelli, propone diversi prodotti da agricoltura biologica sani e nutrienti: lenticchie, pasta, vino…tutti prodotti genuini e rispettosi della natura che inoltre contribuiscono concretamente ai progetti LIPU

Dalla salvaguardia delle specie e degli habitat alla promozione di un’agricoltura sana e rispettosa dell’ambiente, dalla difesa della biodiversità delle Oasi al contrasto della caccia selvaggia e del bracconaggio.

Olio d’oliva: oltre la metà delle bottiglie vendute è di scarsa qualità

L’Italia è la patria dell’olio d’oliva, ma sembra che gli italiani non se ne siano accorti. Appena un mese fa parlavamo dei prodotti contraffatti, tra cui il primo della lista era proprio l’olio extravergine d’oliva, ma un’indagine più recente, effettuata dal consorzio olivicolo italiano in collaborazione con Coldiretti e Symbola (fondazione per le qualità italiane), ha dimostrato che la situazione è molto grave.

Consumatori milanesi sostenibili e responsabili, arriva Garabombo

Torna il consueto appuntamento con il commercio equosolidale a Milano, presso le tende di Garabombo: Chico Mendes Altromecato, Radio Popolare e cooperativa Librerie rinnovano il loro incontro con i cittadini milanesi per proporre un’altra economia quella del commercio equo, dei prodotti biologici, della filiera corta, dei manufatti in carcere, delle cooperative sociali italiane che hanno coltivato sui terreni confiscati alle mafie. Ma per questa edizione importanti novità arrivano anche per l’abbigliamento, gli articoli per la casa gli accessori, le idee regalo Natale 2011, prodotti di cosmesi e tanti libri.

Acquisti sostenibili nelle botteghe degli agricoltori di Campagna Amica

Al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, svoltosi a Cernobbio nei giorni scorsi, tanti gli argomenti caldi trattati da produttori, associazioni agricole, rappresentanti dei consumatori ed ambientalisti: filiera corta, acquisti sostenibili, dieta km zero, cucina anti-sprechi. Parlando di cibo sostenibile, ovviamente, particolare attenzione è stata dedicata ad una fase fondamentale per l’economia agricola ecocompatibile: la scelta dei consumatori su cosa acquistare e cosa lasciare invece fuori dal carrello.

Compraverde-Buygreen premia le aziende che acquistano sostenibile

Compraverde-Buygreen, svoltosi il 6 ed il 7 ottobre scorso alla Fiera di Cremona, oltre a rivelarsi, come ogni anno, punto di incontro tra pubbliche amministrazioni ed aziende che forniscono prodotti e servizi sostenibili, ha premiato, come di consueto, quelle realtà virtuose delle PA che acquistano con sguardo consapevole. Sul podio ex-aequo troviamo l’Agenzia delle Entrate e Anas Spa. Meritevoli di nota anche gli acquisti consapevoli e le buone pratiche nei consumi e nella spesa dei Comuni di Pistoia, del Mercato San Severino (Sa) e dell’USL di Rimini.

Compraverde-Buygreen, il Forum Internazionale degli acquisti verdi alla Fiera di Cremona, 6-7 ottobre 2011

Il 6 ed il 7 ottobre appuntamento alla Fiera di Cremona per Compraverde-Buygreen, il Forum Internazionale degli acquisti verdi.
Un punto di incontro importante tra le pubbliche amministrazioni che vogliono consapevolmente operare scelte sostenibili e le aziende che possono fornire servizi e prodotti che rispondano a questa emergente esigenza. E’ importante, secondo i promotori dell’evento, che siano proprio le pubbliche amministrazioni, da regioni a comuni e province, a dare il buon esempio ai cittadini, per promuovere una cultura delle buone pratiche, ridurre gli sprechi ed acquistare prodotti e soluzioni che sono attenti all’ambiente e non inquinano nell’intero ciclo di vita.

Benzina, aumento IVA al 21%: lievitano i costi

L’aumento dell’IVA imposto dalla manovra finanziaria, passata dal 20 al 21%, ha avuto subito ripercussioni sul costo della benzina e dei carburanti. L’aumento della benzina verde di 1,4 centesimi al litro ha fatto arrivare il costo del carburante a circa 1,7 euro per litro; meno alto il rincaro del diesel (+ 1,3 cent al litro) e del GPL (+ 0,5 cent al litro). Fare il pieno di benzina può costare fino a 1,646 euro al litro negli impianti Tamoil e di 1,640 euro nei benzinai Esso.

Giochi ecologici con l’e-commerce Ecogiochiamo

Giochi ecologici, dove trovare una vasta scelta e dove comprarli a portata di clic? In Italia uno spazio privilegiato per l’acquisto di prodotti ludici ecosostenibili è Ecogiochiamo, il primo e-commerce interamente dedicato alla loro vendita. Nato dall’idea alternativa di una giovane coppia emiliana, un’educatrice infantile ed un programmatore web, che hanno unito la loro creatività per offrire giochi educativi e sicuri ai più piccoli, creati in un’azienda a basso impatto.

L’eco-supermercato di Conselice per una spesa sostenibile

Un eco-supermercato a Conselice (Ravenna). Aprirà il prossimo 22 settembre ma la presentazione di questo nuovo modello di supermarket sostenibile è già avvenuta in questi giorni nell’ambito del salone del biologico, SANA 2011, a Bologna. A dare il via a quella che speriamo sia una lunga serie di punti vendita a basso impatto la Coop Adriatica. Si tratta di un edificio che punta sul risparmio energetico, riducendo del 40% i consumi, utilizza energia proveniente da impianti fotovoltaici ed impiega i più moderni ed efficienti sistemi di recupero di acqua e calore. Ovviamente si ispira ai principi della bioarchitettura, nell’ottica di una riduzione delle emissioni al minimo indispensabile.

Tasse al cittadino, i rifiuti più cari d’Italia si pagano a Napoli

Non sembra possibile eppure la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, nota come TARSU, più cara d’Italia si paga a Napoli, la città in cui la spazzatura è raccolta sulle strade. A rivelare questa ed altre contraddizioni del bel Paese è l’indagine compiuta da Confartigianato che ha analizzato gli effetti dei tagli agli enti locali degli ultimi anni. Ebbene, i tagli dei fondi a Regioni e Province ha messo in condizioni questi enti a chiedere tasse locali più alte per far fronte al bilancio, chiaramente a discapito dei cittadini. I paradossi nascono in questo modo, ma non è chiaro come possono essere eliminati, visto che l’ultima manovra finanziaria è andata a tagliare il già tagliato, causando un ulteriore abbassamento dei servizi al cittadino e dei tagli alla ricerca e al settore ambiente. Un esempio è la cancellazione del SISTRI, il sistema di tracciabilità elettronica dei rifiuti speciali.

Pannolini lavabili, incentivi alle famiglie che rinunciano agli usa e getta

Sapete quanti pannolini consuma un bambino nei primi tre anni di vita? Secondo le stime dell’associazione Non Solo Ciripà, attiva sul fronte della sensibilizzazione a questo tema, sarebbero circa seimila. L’impatto ambientale di questa mole di prodotti usa e getta, come d’altra parte l’impronta di qualsiasi oggetto che si butta via dopo un solo uso, è davvero enorme, anche alle luce delle materie prime che occorrono per la produzione: per ogni neonato, sempre sulla base di un consumo medio stimato a 6 mila unità, occorre, pensate un po’,  una quantità di cellulosa pari a quella ricavata da ben 6 pioppi alti oltre 15 metri.

Carlsberg, WWF ed altre associazioni unite nel nome della sostenibilità

Cosa ci fanno i rappresentanti di Carlsberg, WWF, Cittadinanzattiva, Università Bocconi, Ambiente Italia, Frères del hommes e Corepla tutti uniti intorno ad un tavolo? Anche se apparentemente ognuno si occupa di un campo diverso, tutti sono uniti dalla missione per la sostenibilità ambientale. Ne hanno discusso a Milano, presso la Carlsberg Drink Different Area in occasione del temporary shop dedicato alla birra green che l’azienda ha intenzione di lanciare in tutto il mondo.

Shopper, gli italiani e la sporta riutilizzabile

Si diceva che gli italiani fossero restii ai cambiamenti di abitudini, ma evidentemente questa regola non si applica quando c’è di mezzo l’ambiente. Il popolo italiano infatti si è mostrato molto attento all’ecologia e allo stile di vita sostenibile più volte, in merito al ricorso alle rinnovabili, quando ha avuto l’opportunità di effettuare la raccolta differenziata ed in altre tante piccole sfumature della vita. Tra queste non poteva mancare il passaggio alla sporta riutilizzabile per evitare le buste di plastica, accolta in modo sorprendentemente trionfale dai clienti dei supermercati italiani.

La spesa a km zero falla in autostrada, Campagna Amica on the road negli autogrill

Oltre al caffè per mantenersi svegli e vigili, al cornetto ed al classico panino mordi e fuggi, negli autogrill sbarcano frutta e verdura, grazie ad un’interessante iniziativa promossa dalla Coldiretti che porta i mercati di Campagna Amica nelle aree di sosta.

Non avremo più scuse per non acquistare prodotti locali e a km zero, anche chi è sempre in viaggio in auto ci andrà a sbattere contro quando si ferma in autogrill. Un modo anche per mangiare ortaggi freschi e genuini, incentivare l’economia locale, ridurre le emissioni del trasporto dei prodotti ortrofrutticoli da una parte all’altra dell’Italia, se non peggio.