Associazioni & Enti
Completato il censimento dei delfini d’acqua dolce
Il primo censimento dei delfini d’acqua dolce è stato un ottimo esempio di lavoro di squadra che va al di là dei risultati scientifici raggiunti. Ha infatti consentito di consolidare il lavoro che il WWF fa su questa specie in tutto il mondo
afferma Saulo Usma, coordinatore del progetto acque dolci del WWF Colombia, che continua:
Ad aprile ci incontreremo a Santa Cruz, in Bolivia, con esperti di varie organizzazioni per consolidare la strategia di conservazione del delfino d’acqua dolce. Questa strategia verrà pubblicata dallo IUCN e adattata ad ogni paese.
Drammatiche previsioni sugli effetti dei cambiamenti climatici: primavera 2008
La crescente attenzione che si registra per le tematiche ambientali è giustificata senza dubbio dalle previsioni drammatiche degli esperti sugli effetti dei cambiamenti climatici, un aumento che potrà causare un forte aumento degli impatti con riduzione della produttività agricola e delle risorse idriche in vaste aree, spostamenti geografici di specie, perdite totali di biodiversità e rischio di estinzione per circa 20-30 per cento delle specie vegetali e animali
prosegue Coldiretti. Sono 9 le specie vegetali messe sotto la lente della “Mappa della primavera”, (il progetto realizzato da Federparchi, Legambiente e Coldiretti con la collaborazione scientifica dell’Università degli studi di Roma “la Sapienza”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ): albero di Giuda, corniolo sanguinello, erica, mirto, ginestra, sorbo, sambuco, ulivo e castagno.
La svolta ecologica del Molise, tra rivalutazione dei borghi e rinnovabile
Petizione di Greenpeace per fermare lo “Sporco Accordo”
Questi mezzi di cui non riusciamo proprio a fare a meno producono una grossa percentuale di CO2 che, spargendosi nell’atmosfera, va ad aggravare l’effetto serra.
Allarme rifiuti: la montagna di spazzatura elettronica potrebbe presto sommergerci
Primavera, stagione di risveglio alla vita: non per le foche, riparte la crudele mattanza in Canada
Bioarchitettura amica dell’uomo: sostenibilità e costi
Il lungo cammino verso Kyoto 2: a Bangkok il Giappone contestato dai Paesi in via di sviluppo
Energia Eolica: la situazione italiana
Pablo Fajardo: una voce per l’Amazzonia
Tonno rosso specie a rischio: Coop rinuncia alla vendita
Il numero degli animali, piante e altri organismi la cui sopravvivenza è minacciata, sta aumentando di anno in anno. Il Wwf ha redatto un sintetico elenco di vincitori e perdenti
Patto per l’ambiente: la proposta elettorale di Legambiente
Il programma si chiama “Patto per l’Ambiente” e prevede 13 proposte per migliorare la qualità della vita dell’Italia.